Femminismo in Italia

Corteo femminista

Il femminismo in Italia ha avuto origine durante il periodo del Rinascimento italiano, a partire dal tardo XIII secolo[1]. Scrittrici Italiane come Moderata Fonte, Lucrezia Marinella e altre, svilupparono le idee teoriche che stanno dietro all'uguaglianza di genere. In contrasto con i movimenti femministi presenti in Francia e nel Regno Unito, i primi sostenitori dei diritti delle donne in Italia sottolinearono i fattori dell'educazione e del miglioramento delle condizioni sociali femminili[2].

Il femminismo italiano subì una battuta d'arresto con l'ascesa al potere di Mussolini nell'ottobre 1922, per via dell'ideologia fascista che vedeva nella procreazione il principale dovere di una donna[3]. Nel periodo post-bellico i movimenti femministi crebbero con un forte attivismo pubblico soprattutto su questioni come il divorzio e l'aborto nel corso degli anni settanta[4].

Il femminismo italiano più recente, in particolare durante i governi presieduti da Silvio Berlusconi, si focalizza nell'opporsi all'oggettivazione delle donne nei programmi televisivi nazionali e in politica[5].

  1. ^ Sarah Gwyneth Ross, The Birth of Feminism: Woman As Intellect in Renaissance Italy and England, Harvard University Press, 2009, ISBN 978-0-674-03454-9.
  2. ^ Pilar Ballarín, Women’s Politics: The Feminist Movement, su Women in the History of Europe, Xantippa. URL consultato il 22 luglio 2012.
  3. ^ Miguel Malagreca, Lottiamo Ancora 1: Reviewing One Hundred and Fifty Years of Italian Feminism (PDF), in Journal of International Women’s Studies, vol. 7, n. 4, May 2006. URL consultato il 22 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 25 dicembre 2012).
  4. ^ Madelaine Johnson, Italy: Where did All the Feminism Go?, su womenmakenews.com, Women Make News. URL consultato il 22 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 20 agosto 2011).
  5. ^ Eloisa Morra Pucacco, Combating Berlusconi’s Vision of Women: Italian Feminism 2.0, in The WIP, 16 novembre 2010. URL consultato il 23 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 16 maggio 2012).

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search